Le emergenze possono colpirci quando meno ce lo aspettiamo. Che si tratti di un incendio, un terremoto, un incidente domestico o un malore improvviso, sapere cosa fare nei primi minuti può fare la differenza tra risolvere la situazione o aggravarla.
In questo articolo troverai una guida pratica e accessibile su come reagire alle principali emergenze, con consigli concreti e facili da ricordare. Non servono atti eroici, ma preparazione, lucidità e buon senso.
Cosa Fare in Caso di Emergenza: Le Regole da Conoscere per Ogni Evenienza
Mantieni la calma (più facile a dirsi che a farsi)
Il primo passo, valido in ogni tipo di emergenza, è non farsi prendere dal panico. Quando entriamo in stato di agitazione, il nostro cervello reagisce d’istinto, ma non sempre nel modo più utile.
Respira profondamente, fai un passo indietro (fisicamente o mentalmente) e valuta la situazione. Prendere anche solo 5 secondi per osservare e ragionare può aiutarti a prendere decisioni più efficaci.
Chiama i numeri di emergenza corretti
Sapere chi chiamare è fondamentale. Ecco i principali numeri da tenere sempre a portata di mano (anche salvati sul telefono):
-
112: Numero unico di emergenza europeo
-
118: Emergenze sanitarie
-
115: Vigili del fuoco
-
113: Polizia di Stato
-
1515: Emergenze ambientali e incendi boschivi
Quando chiami, cerca di parlare con calma, indicare il luogo preciso, cosa è successo e quante persone sono coinvolte.
Incendio in casa o in edificio
Se senti odore di bruciato, vedi fumo o noti un principio d’incendio:
-
Non perdere tempo a raccogliere oggetti personali.
-
Esci immediatamente, chiudendo le porte dietro di te per rallentare il fuoco.
-
Se il fumo è denso, cammina carponi vicino al pavimento, dove l’aria è più respirabile.
-
Mai usare l’ascensore in caso di incendio.
-
Una volta fuori, non rientrare per nessun motivo.
Se resti bloccato, chiudi porte e finestre, sigilla le fessure con panni bagnati e chiamando i soccorsi segnala dove ti trovi.
Terremoto
In caso di scossa:
-
Se sei in casa, resta lontano da vetri, finestre e mobili instabili. Mettiti sotto un tavolo robusto o vicino a una parete portante.
-
Non scendere le scale durante la scossa: potrebbero essere pericolose.
-
Se sei fuori, allontanati da palazzi, alberi, lampioni e linee elettriche.
-
Dopo il sisma, controlla eventuali danni strutturali prima di rientrare.
Prepara in anticipo un kit di emergenza con torcia, acqua, medicinali, documenti, caricatore e batterie.
Malore improvviso o persona incosciente
Se qualcuno perde i sensi, ha difficoltà a respirare o mostra sintomi gravi:
-
Controlla se è cosciente e respira.
-
Se non respira, chiama subito il 118/112 e inizia la rianimazione cardiopolmonare (RCP), se sei in grado.
-
Se respira ma non è cosciente, mettilo in posizione laterale di sicurezza.
-
Se si tratta di soffocamento, utilizza la manovra di Heimlich (pressioni addominali) se addestrato.
In ogni caso, non improvvisare: se non sai cosa fare, è meglio chiedere aiuto subito che agire in modo sbagliato.
Emergenze domestiche: gas, acqua, elettricità
Perdita di gas:
-
Apri subito le finestre.
-
Non accendere luci o fiamme.
-
Esci e chiama i soccorsi.
Allagamenti:
-
Stacca subito la corrente.
-
Evita di camminare a piedi nudi su pavimenti bagnati.
-
Contatta un tecnico per verifiche.
Corto circuito o incendio da impianto elettrico:
-
Spegni il contatore se possibile.
-
Non usare acqua per spegnere le fiamme.
-
Chiama i vigili del fuoco.
Emergenze in strada
Se sei testimone o coinvolto in un incidente:
-
Metti in sicurezza l’area, accendendo le quattro frecce, posizionando il triangolo e indossando il giubbotto catarifrangente.
-
Chiama il 112 o 118, specificando se ci sono feriti.
-
Non spostare i feriti a meno che non ci siano pericoli immediati (incendio, rischio di esplosione).
-
Resta lucido e collabora con i soccorritori.
Kit di emergenza da tenere in casa (e in auto)
Un piccolo zaino sempre pronto può salvarti in caso di evacuazione o emergenza prolungata. Cosa mettere:
-
Torcia e batterie
-
Caricabatterie portatile
-
Bottiglie d’acqua
-
Scorte alimentari non deperibili
-
Medicinali di base
-
Coperta termica
-
Fischietto
-
Copia documenti importanti
-
Kit pronto soccorso
Tenerlo anche in auto può aiutarti in caso di guasto o imprevisto lontano da casa.
Cosa Fare in Caso di Emergenza: Le Regole da Conoscere per Ogni Evenienza
Le emergenze fanno parte della vita. Non possiamo evitarle del tutto, ma possiamo prepararci ad affrontarle nel modo migliore. Conoscere le regole base, mantenere la calma e agire con lucidità può fare la differenza tra il panico e il controllo.
Ricorda: non serve essere supereroi. Serve solo essere pronti.